Visto la richiesta da parte di alcuni partecipanti iniziamo subito velocemente....mi raccomando per qualsiasi problema o cosa che volete approfondire fate domande!!!
COMPONENTI
Nonostante ci siano in commercio migliaia di tipi diversi di macchine fotografiche possiamo individuare in esse delle parti fondamentali comuni a tutte. Ogni macchina ha infatti una scatola "impermeabile" alla luce con un lato apribile in cui è montato l'obbiettivo; dalla parte opposta all'obbiettivo abbiamo invece la pellicola o il sensore. La luce entra quindi dall'apertura e reagire con l'elemento fotosensibile in quale registra l'immagine.
Le parti fondamentali a tutte le macchine fotografiche sono:
1) l'obiettivo: è lo strumento che crea l'immagine sulla nostra pellicola.
2) sistema di messa a fuoco: permette di ottenere immagini nitide e appunto non sfuocate.
3) sistema di visulizzazione dell'immagine: ci permette di capire cosa stiamo fotografando;
4) l'otturatore: parte meccanica che si apre per un tempo definito e permette il passaggio della luce all'interno della scatola;
5) il diaframma: anch'esso è un parametro variabile che aumenta o diminuisce la quantità della luce che entra nella scatola
CLASSIFICAZIONE
Una prima classificazione delle macchine può essere fatta a seconda del tipo di "visione" che abbiamo ovvero REFLEX o a MIRINO GALILEIANO.
Le macchine reflex, in genere più costose sono quelle in cui osservando nel mirino vediamo un immagine che proviene direttamente dal nostro obbiettivo tramite una sequenza di specchi che riflettono la luce, diversamente nelle macchine a MIRINO GALILEIANO l'immagine che noi vediamo lievemente diversa da quella che noi andremo a fotografare (sopratutto se il soggetto è vicino) in quanto il mirino è in genere in alto a destra.
Altra classificazione va fatta in base alla misura della pellicola o del sensore (se parliamo di digitali). Parleremo di GRANDE, MEDIO E PICCOLO FORMATO. Le macchine utilizzate dalla quasi totalità dei amatori montano pellicole di piccolo formato "135" (24x36 mm) ciò per quanto riguarda le reflex tradizionali mentre i sensori delle macchine digitali sono in genere di dimensioni inferiori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
a quando la lezione sul flescie ?
Posta un commento